una storia

la storiaCopier.jpeg

Quando leggo lapidi come questa penso a quante storie belle, commoventi, edificanti, delicate, drammatiche, a volte curiose, perdiamo per la pigrizia diventata abitudine di scrivere solo le due date e nient’altro.

Se si fossero limitati alle date ecco che di Luigi, della sua vita di fatica e di solitudine, delle sue speranze, del suo amore, della “desiderata consolazione” , del “suo destino fatale”, non sapremmo niente e davvero la sua vita sarebbe stata lavata via come le famose lacrime nella pioggia…

E invece in chi la legge continua anche se in modo diverso a vivere la memoria di questa vita e di questa storia che generosamente ci hanno tramandato.

il calzolaio

calzolaio930 copia.JPG

La foto è sfuocata e non è stato possibile renderla più leggibile, ma la storia vale la pena.

SEBASTIANO MICHELANGELI

nato il 28 luglio 1821
morto il 17 maggio 1899
i figli suoi
Luigi Alessandro e..
che egli povero calzolaio volle istruiti
non meno di quelli dei ricchi
qui ne composero la salma
devoti
a tanto amoroso genitore

il lavoro è dignità

Certo un epitaffio come questo oggi sarebbe impensabile: ha consacrato la sua esistenza alla missione di CAPO CANTONIERE…. insomma uno stradino!!!

il cantoniere.jpgUn lavoro modesto, ma vissuto con zelo e persino con amore, che gli é valso la stima e persino, ancora, l’affetto dei superiori,dunque un lavoro manuale, modesto, ma un lavoro fonte di orgoglio e di identità

Davvero il lavoro può e dovrebbe essere molto di più che un’occupazione e una fonte di reddito.