I marchigiani hanno le scarpe nel dna

calzolaioA leggere le epigrafi delle tombe più antiche si scoprono non solo storie commoventi, raccapriccianti (a volte), romantiche ma anche curiosità interessanti.
Così in questa bella tomba a colonna, sulla collina davanti al mare di Senigallia, si scopre che l’arte di fare le scarpe, l’abilità su cui una buona parte della regione ha fondato la propria economia, era già presente nell’800.
Lo racconta nella sua epigrafe Filippo Andreoli che (sempre con l’aiuto della fede certo !) con il senno e con la mano divenne “famoso anche fuori”… e dire che era nato povero!
E con il trincetto, lo strumento tipico del calzolaio, intagliò “opre meraviglie ad artisti”…
davvero sarebbe impensabile oggi un epitaffio in cui intanto si ricorda che è partito dalla miseria e facendo scarpe è arrivato al benessere e persino alla fama.
Secondo me oggi nessuno, nemmeno Della Valle, lo farebbe scrivere sulla propria lapide

calzolaio 1

 

Filippo Andreoli
 / 88anni, 7 mesi ..
/settembre del MDCCCXCI  
nato povero / 
dal senno e la mano
  retti da fede / 
in calzoleria maestro
 / anche fuori famoso.
Di genio alto  fecondo / 
nello studio delle arti belle / 
col trincetto opre intagliò / 
meraviglie ad artisti
 / pegni a’ suoi / 
di impareggiabile amore

L’orgoglio dell’abilità e dell’intelligenza della mano non è più riconosciuto e nemmeno praticato.

 

il calzolaio

calzolaio930 copia.JPG

La foto è sfuocata e non è stato possibile renderla più leggibile, ma la storia vale la pena.

SEBASTIANO MICHELANGELI

nato il 28 luglio 1821
morto il 17 maggio 1899
i figli suoi
Luigi Alessandro e..
che egli povero calzolaio volle istruiti
non meno di quelli dei ricchi
qui ne composero la salma
devoti
a tanto amoroso genitore

terra di scarpari

Marche, terra di scarpari, di genio e di grande creatiività… fin dal secolo scorso

Questa tomba magnifica, che denota anche una certa ricchezza in chi l’ha voluta, ci racconta la storia del calzolaio nato povero che con l’arte del trincetto, uno strumento tipico del calzolaio (ma retto dal senno e dalla fede..) arrivò ad essere famoso anche “fuori”.

UItLU.jpegFilippo Andreoli
di 88anni, 7 mesi ..
settembre del MDCCCXCI
nato povero
dal senno e la mano
retti da fede
in calzoleria maestro
anche fuori famoso

Di genio alto fecondo
nello studio delle arti belle
col trincetto opre intagliò
meraviglie ad artisti
pegni a’ suoi
di impareggiabile amore

 

Una storia dell’800, ma che potrebbe anche essere di oggi, ma nessuno si azzarderebbe a scrivere sulla lapide che è venuto dal niente e col trincetto ha fatto fortuna, nemmeno il Della Valle…

Queste scoperte mi incantano e mi commuovono e mi spingono a continuare a frequentare queste colline ( e questo cimitero, a Senigallia, é davvero su una bellissima collina) dove tanti dormono e parlano di sè e anche di noi.