Carlo non dorme: vigila!

A volte  si possono capire e sapere più cose su di una comunità facendo  una passeggiata nel suo cimitero piuttosto che per le  vie del paese stesso. Mi è capitato a Montecosaro, uno dei paesi che coronano i colli della Valle del Chienti, nel maceratese. Il paese è grazioso, tutto chiuso nelle mura e nei suoi palazzotti  dal caldo colore del mattone. Un paese tranquillo, straripante di chiese di cui una al centro assurdamente immensa. Un paese che sembrerebbe di gente un po’ bigotta, anche un po’ troppo clericale… Poi vado  al cimitero e mi colpisce un monumentino ottocentesco, sul quale non compare nessun simbolo religioso.

Malerbi-Gatti copiaL’epitaffio dice:

CARLO MALERBI /Che morì settantacinquenne il 2 maggio del 1893 / Insegnò con la sua vita / come il cittadino nel servire la patria / sostenendo con animo invitto per essa / ferite persecuzioni prigionia / abbia esser pago del dovere compiuto….

malerbi-antonio

 

Ma anche questo non dice tutto infatti  Carlo Malerbi, è stato un patriota risorgimentale che ha combattuto il papa-re, ne ha portato le conseguenze come prigione e persecuzione e poi è stato Sindaco e benefattore del paese dove ancora oggi Biblioteca, Ospedale, Casa di riposo portano il nome suo e della famiglia. Insomma una persona interessante come ricorda anche l’epigrafe nell’atrio del Municipio.

 

carlo-malerbi

“…dei tiranni della patria stranieri e paesani oppugnatore fiero e indomabile…”

E ancora non basta:  Carlo Malerbi è stato anche anticlericale di quelli di grande tempra e lui se lo poteva permettere visto che era nobile e ricco. Fece costruire la sua tomba, questo monumento senza simboli religiosi, proprio diffronte alla cappellina cimiteriale, la chiesa dove si celebrano le messe per i defunti e questo non per caso.

Lasciò detto che di lì avrebbe tenuto d’occhio i preti e il clero e che facessero ben attenzione a non prevaricare. E fece mettere in posizione opportuna il proprio ritratto, con lo sguardo appunto rivolto verso la chiesetta.

lo-sguardo

 

***

un grande piccolo uomo

ottorino manniCopier.jpeg

Di questa bella e originale tomba di famiglia, nel cimitero di Senigallia, davanti al mare, mi aveva incuriosito il fatto che accanto ad alcuni nomi (il secondo e il terzo dall’alto) non ci fosse la croce, indice di un credo politico o/e filosofico particolare e poi la dedica in fondo a Ottorino Manni.

ottorino manni,anarchico,malatesta,anticlericale,socialista

ottorino manni copia 2.JPG

Una piccola ricerca ed ecco che ho scoperto un’altra figura luminosa dell’anarchia di inizio ‘900, quando si chiamava così il socialismo. Ecco la lapide che ancora si legge in Senigallia, la sua città  e che fu dettata per lui da Enrico Malatesta

lapide_manni.jpg

Da notare la data della posa della lapide: ovviamente a fascismo caduto, nel 1946

Dicono di lui qui  e qui

Manni era nato a Fano nel 1880. All’età di sei anni e mezzo venne colpito da una grave malattia (soffriva di un’anchilosi agli arti superiori e inferiori che gli ostacolava gran parte dei movimenti e che lo costrinse, per quasi tutta la vita, dentro casa) ma ciò non gli impedì di essere un osservatore attento ed un testimone prezioso del suo tempo. Torcicollo, poliartrite, nefrite, emorragie e poi crisi asmatiche e cardiache lo afflissero per tutta la sua esistenza…

Manni dedicò tutta la sua attività di pensiero e di scritti alla lotta per la emancipazione degli oppressi e dei diseredati. L’obiettivo da raggiungere era quello di arrivare alla libertà sociale che, secondo il suo convincimento, si sarebbe potuta ottenere solo attraverso la via della rivoluzione.
Conobbe direttamente invece Luigi Fabbri ed Errico Malatesta,il più grande rivoluzionario del novecento che andò a conoscerlo personalmente il 1 settembre del 1913, al termine di un comizio tenuto in Senigallia. Lo stesso Malatesta invia a M. la tessera di giornalista collaboratore del quotidiano “Umanità Nova”. 

Il Fascismo, non potendo infierire sul suo corpo, lo punisce togliendogli la possibilità di scrivere. M. muore a Senigallia il 17 Gennaio 1925, ai suoi funerali, nonostante il momento, partecipano oltre 2000 persone di Senigallia e delle zone vicine (in maggior parte “sovversivi”, secondo i rapporti della PS) vi fu anche un tentativo di protesta, represso prontamente da Carabinieri e forze dell’ordine. L’epigrafe, ora in una lapide affissa in Senigallia, fu dettata direttamente da Malatesta.