Anghiari è una bella cittadina antica e civilissima e il suo cimitero naturalmente le somiglia. È stato conservato tutto quello che è stato possibile così che si possono leggere lapidi dalla fine dell’800 fino ad oggi, ma si sa le più antiche sono le più intriganti, c’è tanto da leggere e da pensare…
i misteri: Intanto le lapidi misteriose che dicono e non dicono e ci lasciano nel buio.
perchè il nome dovrebbe essere misterioso se è storico? Non ho trovato notizie ulteriori…
“O benedetta tomba di Andrea Vannocchi morto il 31-5-1915 / tu nascondesti nella tragica ora della guerra / il nipote buono / Vannocchi Giuseppe morto il 15 luglio 1944”
Chissà che storia c’è dietro…
Maria Cacioli è morta nel 1922 e ancora le mettono fiori freschi… ma perchè scrivono “i genitori orgogliosi della sua attività del suo amore” Che faceva? A 15 anni poi…
i combattenti: molte le lapidi di combattenti di battaglie ormai quasi dimenticate, quelle del Risorgimento:
“.. uomo onesto operoso amatore della patria nelle guerre italiane del 1848 -49 in Lombardia e a Roma milite volontario…”
“… Capitano Secondo Dragoni, che militando lungamente sotto le patrie bandiere combattè per l’indipendenza nazionale…”
” Angiolo Busatti prode garibaldino, cittadino integerrimo, sposo amoroso ….” in ordine di grandezza, dal generale al particolare…
e il valoroso capitano Santi Angelo che muore per un errore ma si sforza di rassicurare il responsabile… che gente di razza, di una razza nobile e ormai estinta…