l’eredità dei “buoni”

DSCN1881

Una tomba che da tempo nessuno visita come dice il vaso vuoto, ma sicuramente non per disamore, ma perché dal 1934, anno della morte, di tempo ne è passato tanto anche per le figlie che dedicarono a COSTANTINO LATINI questo epitaffio particolare:

“FU BUONO IMMENSAMENTE BUONO / PADRE ESEMPLARE / LASCIO’ ALLE FIGLIE UN NOME ONORATO/ IL PIÙ BEL PATRIMONIO L’ONESTA‘”

Chissà se le figlie avranno apprezzato questa eredità tanto bella quanto poco utilizzabile. Del resto da uno così “buono immensamente buono” non ci si poteva aspettare davvero che lasciasse delle ricchezze materiali… quelle le ammassano quelli che al massimo sono buoni per finta.

i buoni

“de mortui nihil nisi bonum” mi pare si dica  cioé “dei morti non si dice che bene”: é così, ma magari si tace, si parla d’altro o non si dice niente. Questi due devono esere stati buoni davvero per meritarsi qusti epitaffiera tutto..bassa“era tutto  ciò che ognuno di noi avrebbe voluto essere”

il buono bassa copia

spiriti liberi

ad Anghiari alcune lapidi ricordano vite vissute per  un ideale… quasi tutte sono di molto tempo fa, adesso è più raro aver idee così chiare e soprattutto aver voglia di dichiararle anche oltre la vita

libero pensatoreGIUSEPPE CIGNOLI / intemerato cittadino / libero pensatore / propugnatore indefesso / dei più nobili principii
Elena sua dolente
1851 – 1902

indipendente PIETRO GUERRI per indipendenza di carattere / sentimento dell’onore e pietà religiosa / uomo di tempra antica / fece del lavoro un’abitudine necessaria / alla vita / spirò serenamente a missione compiuta il 21 agosto 1909 … donò tutto se stesso ai suoi / non volle in cambio altro che amore

spirito liberoalla cara memoria del dottor LORENZO ROSA alta nobile intelligenza devoto cultore del bene / spirito libero e forte/  infaticabile lavoratore / spento il 17 dicembre 1909 ….
sociale CASUCCI IVO 1907 1943 Illuminato affetto per …. / vigore e accortezza nel lavoro /furono tragicamente immolati /nell’atrocità della lotta sociale / nel cantiere di S.Andrea a Trieste / a Lui morto per dedizione al dovere / la mamma