arde ancora la fiaccola dell’anarchia?

Qui nel cimitero di Tavernelle di Ancona la fiaccola dell’anarchia arde ancora

DSCN2157 copiaCopier.jpeg

sulla lapide di Ariovisto Pezzotti e l’epitaffio illeggibile altrimenti eccolo

main-1.jpg

Davvero nelle Marche l’Idea, con la maiuscola come la pensavano loro, degli anarchici è stata seguita e venerata tanto che molte tombe ne parlano. E un Centro di Studi Libertari a cui devo la foto dell’epitaffio ancora lavora, anche sul web, per mantenere accesa quella fiamma.

riposano lontano da Milano

DSCN3428al cimitero monumentale di Milano di storie ce ne sono tante… anche questa bella lastra di marmo che sembra mosso dal vento e invece sono baionette… . Ricorda i “volontari ciclisti e automobilisti …caduti per la patria che riposano nei lontani cimiteri di guerra”

a Milano dorme l’aviatore…

al Monumentale di Milano di tombe, lapidi, epitaffi ce ne sono da riempire volumi… bisogna limitarsi a quelli più signifcativi

DSC_0112Come questa tomba di Umberto Fabè, un giovane pilota d’aereo che morì in un incidente a soli 24 anni. La sua famiglia decise di dedicargli questa tomba realizzata da Enrico Pancera che rappresenta un nudo maschile nell’atto di spiccare il volo attaccato a un’elica, ma afferrato dai tentacoli di una Medusa che cerca di trattenerlo.DSC_0108D’Annunzio scrisse per lui i versi incisi sul basamento “Non cola ma vola/ Non cade ma s’alza”.   Anche se l’ha scritto il poeta a me questo epitaffio sembra artefatto e oscuro… ma tutti i visitatori (me compresa) del monumentale vanno a vedere la tomba, anche per questo e in questo modo di Umberto Fabè il ricordo dura