arde ancora la fiaccola dell’anarchia?

Qui nel cimitero di Tavernelle di Ancona la fiaccola dell’anarchia arde ancora

DSCN2157 copiaCopier.jpeg

sulla lapide di Ariovisto Pezzotti e l’epitaffio illeggibile altrimenti eccolo

main-1.jpg

Davvero nelle Marche l’Idea, con la maiuscola come la pensavano loro, degli anarchici è stata seguita e venerata tanto che molte tombe ne parlano. E un Centro di Studi Libertari a cui devo la foto dell’epitaffio ancora lavora, anche sul web, per mantenere accesa quella fiamma.

in tre parole una vita

in 3 parole

ho letto una quantità di epitaffi inutilmente verbosi. Questo mi ha colpito davvero per la sobrietà con la quale però dice tanto: parla di una vita dura, difficile, guidata da grandi ideali e spesa per la loro realizzazione.

Luigi Pirani:  MURATORE  PARTIGIANO  ANTIFASCISTA

 

“dileguò negli eterni misteri”

e come la pensava Ubaldo Chiocci? Di certo era agnostico se  “dileguò negli eterni misteri” e non ci sono segni religiosi…

+santi germi dell'avveniremedico insigne letterato valente – anima consolatrice – ad ogni sana libertà fedele
il dott. cav. prof. UBALDO CHIOCCI
nato in Gubbio da nobilissima famiglia – il 23 agosto 1853
dileguò negli eterni misteri – il 31 marzo 1920

Ammonendo – la fraternità umana –
e i santi germi dell’avvenire- sorgere – dalla sola scienza ravvivata dall’ideale.

Quale era l’ideale? E quali i santi germi dell’avvenire… era il 1920:   forse era il socialismo o forse si sbagliava