lezioni di storia vera

Se facessi l’insegnante di storia a Montecosaro (Macerata) io porterei i miei alunni a leggere

l’egatti-antoniopitaffio di ANTONIO GATTI   nato il 3 agosto 1791/morto il 14 sett 1869 / Fu dei prodi di Napoleone nelle guerre italiche /  dopo seguendo Gioacchino Murat / capitanò sebbene non lievemente ferito / la forte schiera espugnatrice di Occhiobello / da crudele esilio tornato / gagliardo di fede compì nuovi atti egregi /  nei moti del ’31 del ’48 e ’49  / finchè vinti i fati della patria a Novara / si ridusse sdegnoso di onori in questo suo paese / dandosi tutto con la amata consorte Rosa / a sovvenire le altrui miserie / spesso al dimandare precorrendo liberalmente / e lasciando dopo la morte all’ospedale dei poverelli  / la più parte dell’avita sostanza.

l'epitaffio di Antonio Gatti

l’epitaffio di A.Gatti

Il monumento funebre di Gatti e Malerbi

Il monumento funebre di Gatti e Malerbi

Insomma da Napoleone alla “fatal Novara” e ancora testimone dell’Unità d’Italia… Per essere di un paese minuscolo, sulla collina  fra Sibillini e mare certo che di storia ne ha vissuta, fatta  e testimoniata il nostro Antonio Gatti che tra l’altro riposa nello stesso monumento funebre di un altro combattente, Carlo Malerbi di cui abbiamo raccontato e che visse un’altro pezzo della storia patria.

paesaggi Montec.copie

il panorama fra monti e mare del cinitero di Montecosaro

Gente avventurosa, forse “sovversiva” ma anche generosa e benefica verso i paesani. Ancora oggi la casa di riposo è intitolata ad Antonio gatti. Marchigiani di altra razza!

lezioni di storia veraultima modifica: 2014-03-04T12:18:31+01:00da scanfesca
Reposta per primo quest’articolo